Viaggerà fino al 23 dicembre 2018 l’Archeotreno, il convoglio composto da vetture d’epoca messo sui binari da Fondazione Fs e Regione Campania ogni quarta domenica del mese (quindi 23 settembre, 28 ottobre, 25 novembre e, appunto, 23 dicembre) per raggiungere e visitare da Napoli (o da altre località collegate a Napoli per ferrovia) i parchi […]
Andar per boschi ad ascoltare il bramito dei cervi
Il periodo tra fine settembre ed inizio ottobre costituisce la fine dell’estate, il momento in cui gli animali del bosco cominciano a pensare all’imminente migrazione o al prossimo letargo. Ma nei grandi boschi delle Alpi e degli Appennini questo è proprio il momento che per il re della foresta, il cervo, inizia la stagione degli […]
Innsbruck: Karwendel, la montagna in città
Montagna e “tacchi a spillo” Immaginate di essere in un grande, moderno ed elegante centro urbano, e scendere, a pochi passi dal cuore cittadino di via Maria-Theresien-Straße, in una stazione metropolitana avveniristica, disegnata da una grande archistar… ma non per recarvi in un qualunque ufficio della “city”, come tradisce il vostro abbigliamento da montagna, gli […]
A Bassano (VI) per il Wine Festival
Mettete in agenda queste date: 20 e 22 ottobre 2018. Dopo il successo della prima edizione, torna infatti a Bassano del Grappa (Vicenza) l’atteso Festival del Vino, il Bassano Wine Festival, che vedrà riunite nella mostra mercato oltre cento cantine da tutta Italia. Nei tre giorni sono in programma eventi, degustazioni ed appuntamenti destinati al […]
Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia
Ritorna in occasione del weekend del 6 e 7 ottobre 2018 la tradizionale manifestazione “Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia”, giunta alla sua 31° edizione ed organizzata come tutte le precedenti dal Consorzio salvaguardia castelli storici della regione, associazione che raggruppa 180 soci e 115 manieri, la quale proprio quest’anno festeggia il suo mezzo secolo […]
Val Staffora (PV), tra storia e salami
La Val Staffora, nell’Oltrepò pavese, è una valle appenninica percorsa dal fiume omonimo che dalla pianura lombarda si incunea nell’Appennino, nel punto in cui diversi passi (Staffora, Penice, Brallo e Giovà) mettono in comunicazione quattro diverse regioni: Lombardia, Emilia, Toscana e Liguria. Un tempo, e per parecchi secoli, è stata percorsa lungo quella che veniva […]
Alla scoperta di Nantes, la città che si reinventa
Si è conclusa da poco l’edizione di quest’anno il Viaggio a Nantes (www.levoyageanantes.fr), la settima di un programma culturale itinerante che in luglio e agosto anima la città francese sulla Loira, ma l’eredità di questa manifestazione permane duratura e cambia il panorama della città, permettendo a chi la visita in una stagione meno affollata e […]
Tutti assieme a pulire il mondo (anche sotterraneo)
Quante volte, visitando un luogo pubblico – sia esso un parco, un bosco, un giardino, una spiaggia o quant’altro, ma anche una strada, un sentiero o un fiume – ci siamo trovati a dire: “Che bel posto, peccato sia tanto sporco”. A sporcarlo con i propri rifiuti il più delle volte non è stata la […]
Corsi di fotografia a Milano e in viaggio
Se pensate che la macchina fotografica contenuta nello smartphone sia più che sufficiente per le vostre esigenze, questo articolo non fa per voi e potete passare oltre. Se invece appartenete al novero di persone che ritengono lo smartphone ideale per immortalare in ogni momento le espressioni dei bambini, documentare un incidente stradale o l’incontro con […]