A Rivalta di Lesignano de’ Bagni, in provincia di Parma, si terrà nel weekend del 7 e dell’8 settembre prossimo, l’imperdibile manifestazione – giunta alla sua sesta edizione – dedicata alla biodiversità agricola, custodia e conservazione di antiche varietà vegetali e razze animali, oltre che alla scoperta di un patrimonio rurale straordinario di Emilia Romagna, […]
Lecce, il misconosciuto castello di Carlo V
Agosto, afa, desiderio di quell’aria fresca primaverile che sembra ormai solo un ricordo di gioventù. Sono diretto verso quel sudest d’Italia, che più sudest non si può: il Salento. Quello che fin da bambini, quando la geografia si studiava veramente a scuola, ci veniva rappresentato come il “tacco dello stivale”, che poi sarebbe la nostra […]
L’agreste fascino di Cascina Caremma a Besate
La Cascina Caremma di Besate (Milano) sorge nel cuore del Parco dei Ticino – il più antico parco regionale italiano – al limite del bosco, in quella che un tempo si chiamava via dei Mulini. Sino a metà degli anni Settanta di proprietà dei duchi Visconti di Modrone, nel 1988 i 36 ettari in oggetto […]
Stop a Venezia alle navi da crociera
L’attuale crisi di governo può fare saltare l’impegno assunto a suo tempo di risolvere una buona volta l’annoso problema delle immense navi da crociera che ogni giorno solcano le acque dei canali a Venezia, per mostrare a distratti turisti americani o giapponesi i capolavori d’arte racchiusi nella città costruita interamente nell’unica laguna italiana e dell’Adriatico. […]
Colli Berici, tra vigneti, ville palladiane, enogastronomia
Una casacca da artista, quella di una giovane chef, alla scoperta dei Colli Berici, tra ville palladiane, panorami mozzafiato e prelibatezze del palato. A pochi chilometri da Vicenza c’è un mondo tutto da conoscere, racchiuso in un prezioso fazzoletto di terra ricco di cultura, arte, sapori, tradizione enogastronomica: si passa dai grandi vini rossi alla […]
Le colline del Prosecco, patrimonio Unesco
Ci sono voluti ben dieci anni di iter burocratico piuttosto complicato, infarcito di relazioni di specialisti, traduzioni, planimetrie, fotografie, grafici e quant’altro, ma alla fine ci sono riusciti: le colline di Conegliano Veneto e di Valdobbiadene, nell’alta provincia di Treviso al confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, area famosa per la produzione del Prosecco, uno […]
Nuovo Museo nazionale di Monaco: Ombre d’azzurro
Chiamata personalmente da Carolina di Monaco, Marie-Claude Beaud, curatrice e storica dell’arte francese (tra il resto, ex Fondation Cartier pour l’art Contemporain di Parigi ed ex Musée d’art moderne Grand-Duc Jean di Lussemburgo), nel 2009 ha dato vita nel Principato al Nuovo Museo Nazionale di Monaco, finanziato direttamente dalla famiglia Grimaldi. Dedicato ai plurimi linguaggi […]
A Palmi (Reggio Calabria) CenaInVilla
Non perdete l’appuntamento gourmet di giovedì 22 agosto 2019, alle ore 21.30, di Cenainvilla, presso la Villa Comunale di Palmi (Reggio Calabria), uno dei posti più belli ed affascinanti, con uno straordinario panorama, affacciato sulla Costa Viola e di fronte a quella siciliana. Il cartellone dei festeggiamenti della XXX° edizione della Varia di Palmi, figura […]
Un grande fumettista ai fornelli: intervista a Giacomo Michelon
Nato a Gorizia nel 1967, Giacomo Michelon si trasferisce a vent’anni nella frenetica Milano. Dalla primavera del 1988 inizia a collaborare con Silver, per il quale disegna 4.000 tavole autoconclusive di Lupo Alberto (storie complete in una pagina) e più di 250 storie lunghe (circa 3.000 tavole), oltre a disegni per il merchandising e a […]