Con Alessandro Vergari, uno dei maggiori camminatori italiani, ci conosciamo da una decina d’anni e abbiamo condiviso viaggi a piedi singolari e ricchi di rare e variegate suggestioni. Dall’Albania più remota ed arcaica, al Galles ventoso e silenzioso; dalle misteriose vie cave maremmane, ai borders scozzesi; dal remoto Maramures rumeno alle nostrane vie del Rinascimento […]
A Firenze vo’ per botteghe
Più di qualsiasi altra città italiana. Firenze ha e mantiene da sempre un forte legame tra gli abitanti e la sua produzione artigianale di qualità, un rapporto che risiede probabilmente nel raffinato gusto estetico per il bello di questa città colta ed elegante, e che risale ben lontano nel tempo, fino all’epoca delle corporazioni delle […]
Festa medievale a Lonato del Garda
La suggestiva Rocca di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, ospiterà il 10 e 11 marzo 2018 la tradizionale festa dedicata alla Cittadella medievale, con personaggi in costume dove artigiani, cavalieri e dame faranno rivivere in prima persona ai visitatori le atmosfere d’altri tempi: un tuffo nel passato che li porterà anche a scoprire […]
Cina del Sud, le minoranze etniche nel Fujan e Guizhou
Come tutti sanno la Cina costituisce la terza nazione per estensione del pianeta, grande quasi l’intera Europa, e la prima per numero di abitanti, 1.342.000.000 persone, un quinto della popolazione mondiale. Ma non tutti gli abitanti della Cina sono cinesi propriamente detti, vale a dire di etnia han con discendenza mongolica e lingua mandarina. Nelle […]
Sui borghi italiani sventolano 247 Bandiere Arancioni
Sono 247 i piccoli borghi dell’entroterra italiano a potersi fregiare per il triennio 2018-2020 del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Arancioni, 19 in più rispetto al triennio precedente; a livello di regioni il maggior numero di questo marchio di qualità turistico-ambientale è andato alla Toscana, ben 38, seguita da Piemonte con dieci di meno e Marche […]
Chin (Myanmar), le ultime donne dal volto tatuato
Le tribù Chin vivono in un’area del Myanmar al confine con Bangladesh e India orientale, identificabile con gli stati del Rakhine e del Chin. L’isolamento di questa regione dovuta alla presenza, sia ad ovest che ad est, di catene montuose alte oltre 3.000 m, ha fatto si che questa porzione di territorio svolgesse un ruolo […]
Sutri, Vulci e i misteri di Mitra in Etruria
C’è tempo fino al 13 maggio 2018 per visitare la piccola ma interessante mostra “Sutri, Vulci e i misteri di Mitra – Culti orientali in Etruria” organizzata dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, Paesaggio di Roma, Viterbo ed Etruria meridionale e dal Comune di Sutri (Viterbo) nella Villa Savorelli, all’interno del Parco regionale Antichissima Città di […]
Obiettivo Terra 2018, fotografiamo parchi e aree protette
Se siete appassionati di fotografia paesaggistica, da dilettanti o da professionisti che sia, potrà forse interessarvi questa notizia: c’è tempo fino al 21 marzo 2018 per poter partecipare alla nona edizione del concorso fotografico geografico-ambientale nazionale dedicato alla bellezza ed alla peculiarità dei parchi e delle aree marine protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e […]
Lungo la Via della Seta con Nikon School Travel
Se siete contemporaneamente appassionati di fotografia e di viaggi non banali negli angoli più reconditi del pianeta, probabilmente conoscerete le attività della Nikon School Travel (www.nikonschool.it). Si tratta di una scuola di fotografia di alto livello, promossa dalla nota casa fotografica giapponese assieme ad altre aziende del settore e gestita da professionisti dell’immagine, la cui […]