Quanti dovessero trovarsi a passare da Biella – ma la città piemontese e l’unicità delle mostre potrebbero anche giustificare un viaggio apposito – prima del 10 settembre 2017, potranno cogliere l’occasione per visitare due mostre fotografiche decisamente originali e di stretta attualità, dove si confrontano due scuole di fotografia di reportage piuttosto lontane geograficamente, ma […]
Rural il Festival della biodiversità
Torna, sabato 2 e domenica 3 settembre 2017 a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma) l’atteso appuntamento dedicato alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori, alla scoperta e all’assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali. Non solo. Dopo il successo dello scorso anno, si terrà anche la tappa in […]
Aquardens, il benessere alla portata di tutti e per tutti i gusti
Compie cinque anni il parco termale più grande d’Italia, e il secondo in Europa. Si chiama Aquardens e si trova a Pescantina nella Valpolicella, a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda. In questi cinque anni Aquardens S.p.A è continuamente cresciuta, sia come numero di presenze, nell’ultimo anno arrivate a 400.000, sia nell’offerta […]
Argentina del sud: dalla Patagonia alla Terra del Fuoco
Grande quasi dieci volte l’Italia, lunga ben 3.500 km e larga fino ad un massimo di 1.400, l’Argentina si presenta ovunque come un paese di vasti orizzonti e di ampi respiri (non a caso ottava al mondo per estensione) e anche la nazione naturalisticamente più ricca e più varia dell’America meridionale. Spazia infatti dalle montagne […]
Guatemala-Honduras, sulle tracce dei Maya
Spesso accomunati dal turismo in un unico viaggio, soprattutto se di provenienza europea, queste due nazioni confinanti dell’America centrale, grandi entrambe circa un terzo dell’Italia, pur avendo caratteristiche proprie presentano anche molteplici aspetti condivisi che li accomunano. A differenziarli sono il minor popolamento e la maggior povertà del secondo, nonché il fatto di essere affacciato […]
Danimarca, Tirpitz e il museo invisibile
Un grande progetto danese, quello di trasformare il bunker di Blavand costruito dalle truppe di occupazione tedesche in Danimarca durante la seconda guerra mondiale, in un museo è stato finalmente realizzato nei giorni scorsi dopo tre anni di lavori, iniziati nel 2014. Il museo risulta composto da quattro aree espositive, all’interno in una singola struttura […]
Turismo culturale con MilanoArte.net
Da oltre un decennio esiste a Milano un’agenzia specializzata in turismo culturale aziendale, la quale propone visite guidate con itinerari diversi di alto livello storico-culturale ideati appositamente sulla base dei suggerimenti, delle esigenze e della stagionalità di ogni ospite, insomma costruiti su misura per il cliente. Questa giovane e dinamica agenzia, nasce da un’idea di […]
Sinis in Festival, tra musica e concerti
La regione sarda di sud-ovest del Sinis costituisce da secoli culla e leggenda della cultura dell’isola. Ecco allora che proprio da qui parte un progetto integrato, Rete Sinis, con l’obiettivo di fare di questo territorio un grande attrattore turistico e culturale, in grado di competere anche a livello internazionale. Qui infatti è nato uno tra […]
Il parco sardo di Tepilora, nuova Riserva della Biosfera Unesco
Tra i vari tipi di protezione di cui può godere un territorio (oasi, parco naturale, parco nazionale, ecc.), quella di grado decisamente più elevato e prestigioso – un po’ paragonabile al premio Nobel oppure all’Oscar dell’ambiente – risulta costituito dalle Riserve della Biosfera (chiamato anche Programma MaB – Man and the Biosphere) gestito dall’Unesco, lo […]