Ritornano anche quest’anno, puntuali, gli appuntamenti dedicati alla scoperta della Città Eterna: dagli angoli segreti alle storie celebri e ai personaggi illustri passando per gli stili di vita nella Roma del passato, fino alla Roma creativa e contemporanea. Alle Chiese da riscoprire e ai nuovi musei a cielo aperto. Solo qualche assaggio per iniziare un […]
Genova volta pagina
La Superba, dimenticati i mugugni per le aree industriali dismesse e la crisi economica che l’ha attanagliata negli ultimi dieci anni, si rifà il trucco e scopre la sua vocazione di città d’arte e di centro culturale e turistico. E lo fa da par suo, con lo stile sobrio e elegante che la contraddistingue, forse […]
Treviso, Capodanno insolito con gli impressionisti
Straordinario evento promosso da Linea d’ombra per trascorrere le festività natalizie sotto il segno dell’arte e la cultura. La mostra “Storie dell’impressionismo”, già in atto dal 29 ottobre 2016 fino al 17 aprile 2017, allestita al Museo di Santa Caterina a Treviso (chiusa il 24, vigilia del Natale e il 25 mattina), riaprirà il pomeriggio […]
In Alto Adige ritorna la magia dei mercatini di Natale
Dal 25 novembre al 6 gennaio le casette colorate dei mercatini di natale invadono le più belle piazze dell’Alto Adige. E così tra il profumo di spezie, vin brulè e dolcetti si consuma uno degli appuntamenti più importanti della stagione turistica altoatesina. Ne è passato di tempo da quel primo storico mercatino tenutosi il lunedì […]
I delitti della “Dolce Vita”
Quando si sente parlare di Dolce Vita il pensiero corre al famoso film del 1960 diretto dal grande regista Fellini con la sceneggiatura di Ennio Flaiano e interpretato magistralmente da due indimenticabili attori Anita Ekberg e Marcello Mastroianni. Quel film rappresentava il periodo storico e geopolitico della Roma a cavallo tra gli anni Cinquanta e […]
Cinquant’anni di delitti, da Girolimoni alla Banda della Magliana
Roma, la Città Eterna, piena di fascino, storia, arte, cultura e bellezza: si presenta così al visitatore in tutta la sua interezza, ovunque si giri l’occhio. Eppure, la Capitale, cela tanti segreti molti dei quali legati al crimine, già a partire dagli anni Venti del 1900. Tant’è che i palazzi, i vicoli, le rive del […]
Roma, Ara Pacis, bella com’era (e a colori)
E’ sempre stata unanimamente considerata come il monumento simbolo dell’arte romana e l’espressione più significativa dell’epoca imperiale augustea: ci riferiamo all’Ara Pacis Augustae, voluta dal Senato romano per festeggiare il ritorno a casa nel 13 a.C. di Augusto e del suo esercito, dopo una spedizione militare pacificatrice da questi condotta in Spagna e in Gallia […]
Bologna, Scriba Festival 2016, la scrittura di viaggio
Si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2017, dislocata in diverse sedi del centro storico di Bologna, lo Scriba Festival 2016, una manifestazione dinamica ed interattiva, originale e unica nel suo genere in Italia, dedicata espressamente ai professionisti della scrittura, a quanti cioè – giornalisti, scrittori, blogger e quant’altro – hanno la scrittura […]
Carlo Riccardi, un ragazzino di novant’anni
Ha conosciuto e fotografato i potenti della Terra, ritratto dive famose, miti del cinema e della canzone. È stato il fotografo di papi, della politica e del mondo economico. Ma di questo guitto della macchina fotografica, diventato pittore per passione, ben pochi sanno che da lui nacque il termine “paparazzo”. Oggi dopo aver superato i […]