Arriva venerdì 11 settembre nel Castello di Carovigno (BR), la IV tappa di “9 itinerari per 100 Architetture del ‘900 in Basilicata e Puglia”, la mostra itinerante per il recupero della memoria del nostro recente passato, attraverso 100 opere architettoniche individuate tra Basilicata e Puglia, selezionate da un Comitato scientifico internazionale, composto tra gli altri […]
Bologna “L’incanto dei portici” nelle opere di Ivan
Le opere dell’eclettico scultore Ivan Dimitrov suscitano sempre, davvero tanto interesse, non solo tra gli appassionati ed estimatori di genere. Dal 12 al 27 settembre in Sala Ercole di Palazzo d’Accursio e dal 31 ottobre al 29 novembre in Sala Museale “E.Possati” del Complesso del Baraccano, saranno esposti circa cinquanta bassorilievi in terracotta dipinta, dedicati […]
Mostra “Pandemonio tra vita, morte e miracoli”
Per gli appassionati di fotografia e oggetti artigianali la mostra costituisce un’occasione unica, forse irripetibile, da non perdere. Infatti, si tratta di ben quarantasette opere ospitate fino al 31 ottobre 2020, presso le sale del centro espositivo Main – Maison de l’Artisanat International a Gignod (Aosta), e realizzate dagli artigiani valdostani per l’iniziativa “Noi, artigiani […]
Parma, Museo d’Arte Cinese, al via la rassegna web “Riti e usanze dal mondo”
Al Museo d’Arte Cinese di Parma è già in atto un’iniziativa davvero speciale. Dopo la rassegna online dedicata alle favole nel mondo ogni giovedì di giugno, molto gradita non solo dai bambini, per il mese di luglio è, infatti, in programma “Riti e usanze dal mondo” che ogni giovedì porterà alla scoperta di popolazioni lontane. […]
Gardone Riviera: il giardino dei grandi viaggiatori
Sulla sponda occidentale del lago di Garda, sul declivio del Monte Lavinio, a Gardone Riviera (Bs) – città-giardino che deve la sua fama soprattutto alle ville storiche e ai giardini dell’inizio del XX secolo – sorge il giardino botanico della Fondazione di André Heller (Vienna, 1947). Il giardino (10mila metri quadrati, più la villa padronale) […]
Varese: arte sublime in magiòne settecentesca e giardino di delizie
A Biumo Superiore, collina di Varese, maestosamente si erge Villa Menafoglio Litta Panza, in primis abitata dalla famiglia dei conti Orrigoni, nel 1748 passata al marchese Menafoglio, poi, nel 1823, acquistata dal duca Pompeo Litta Visconti Arese, e infine, nel 1935, acquisita dal conte Ernesto Panza di Biumo. Suo figlio, Giuseppe Panza (Milano, 1923 – […]
Il museo di Aquitania a Bordeaux
Esistono nel mondo alcune città che placidamente sopravvivono al divenire del tempo; altre sembrano avere la capacità di attirare calamità ed invasioni e far sentire i loro abitanti dei sopravvissuti. Molte altre ancora riescono a crescere nonostante proprio grazie alle vicissitudini: una di queste è Bordeaux, la capitale della Nuova Aquitania. Nel suo caso il […]
Torino, città del cinema 2020, presenta Cinemaddosso
In occasione del ventesimo anniversario dell’apertura del Museo nazionale del cinema (www.museocinema.it) alla Mole Antonelliana e della nascita della Film commission Torino Piemonte (www.fctp.it), il capoluogo piemontese diventa la Città del cinema 2020 (www.torinocittadelcinema2020.it). Un legame a doppio filo quello tra Torino e il cinema, che da un lato si manifesta nell’accoppiata tra la Mole […]
Bergamo: Tiziano e Caravaggio in Peterzano
Dopo il Mantegna ritrovato dello scorso anno, c’è un’ulteriore ‘prima’ di livello internazionale all’Accademia Carrara di Bergamo, diretta da Maria Cristina Rodeschini: si tratta della mostra-scoperta Tiziano e Caravaggio in Peterzano (www.peterzano.it). Di origini bergamasche, ma di nascita ancora imprecisa, Simone Peterzano (1535 circa – Milano 1599), allievo a Venezia di Tiziano e maestro a […]