Basta un week-end per rimanere stregati: dall’arte, dalla storia, dal sole, dal calore della gente, ma anche da una cultura molto antica; non a caso nel 1992 Madrid fu nominata Capitale Europea della cultura. Ospitale ed elegante, dinamica e multiforme, la capitale della Spagna è una città dai mille volti sempre in fermento. Il cuore […]
Teatro Martinitt, il 3 aprile arriva Pierfrancesco Diliberto in arte PIF a raccontare il suo nuovo film
Doppia proiezione dell’ultimo film di Pierfrancesco Diliberto, che qui si fa in 3: sceneggiatore, regista e attore. La pellicola è eccezionalmente in locandina il primo weekend di aprile. Domenica alle 21, in particolare, sarà presente l’autore, che –coordinato da Franco Dassisti, curatore della rassegna cinematografica- fornirà curiosità e aneddoti di un movie divertente e “profetico”, […]
Intervista a Paolo Ponga autore di romanzi di viaggio
Paolo Ponga è un giornalista del Monferrato alessandrino che si occupa prevalentemente di viaggi, storia, subacquea e ambiente. Suoi articoli sono apparsi in cartaceo e online su oltre trenta riviste a tiratura nazionale; da qualche anno è collaboratore di Terre Incognite Magazine. Dopo il successo del suo primo romanzo intitolato Il Cilindro di Giada edito […]
Il ’900 ha preso casa a Mestre
I musei del ‘900 sono di solito apprezzati musei d’arte moderna e contemporanea, come quelli famosi di Milano in piazza Duomo e di Firenze nella piazza davanti alla chiesa di Santa Maria Novella, ma questo tipo di raccolte impreziosiscono numerose città italiane: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il MART di Rovereto, […]
San Valentino a Bruxelles tra light Art e dolci sorprese
In occasione del weekend di San Valentino, a Bruxelles torna “Bright Brussels” il celebre festival della light art organizzato da Visit Brussels, diventato in pochi anni uno degli appuntamenti più amati e più attesi tanto dai turisti quanto dagli stessi brussellesi. L’evento, completamente gratuito per i visitatori, si svolgerà dal 10 al 13 febbraio: per […]
Teatro Martinitt una commedia giallo, rosa, rosso e noir
In scena dal 4 al 20 febbraio al Teatro Cinema Martinitt (Milano) una commedia a firma del grande Giuseppe Manfridi piena di colpi di scena, humor ed ironia dove s’incontrano e scontrano due universi opposti, l’ombra, o meglio la sagoma, di un cadavere sullo sfondo. Una garçonnière si trasforma in scena del crimine, ma un […]
Rocca di Lonato del Garda “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”
E’ in mostra fino al 9 gennaio 2022 “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”, generalmente più ricordato per il suo impegno professionale, condotto prima sotto la guida dello zio architetto Antonio Tagliaferri (1835-1909) e poi in piena autonomia, partecipando ai maggiori cantieri architettonici bresciani della […]
A marzo Tipicità Festival: eccellenze nel nuovo mondo
Si terrà, dal 10 al 14 marzo 2022 a Fermo, nelle Marche, nella sua nuova veste, l’atteso Tipicità Festival. Tutto da scoprire l’innovativo format, un vero e proprio ecosistema del bello e del buono nel quale confluiscono produttori, amministratori e visitatori. Tema portante: valorizzare e far conoscere al mondo le innumerevoli eccellenze marchigiane ed italiane. […]
Il Cammino del Po, dal Monviso alla foce del fiume Po
E’ un percorso di oltre 600 km sulle rive del Grande Fiume, che parte da Pian del Re e termina a Pila, attraversando Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, e può essere affrontato a piedi, in bicicletta e in carrozzina. Parliamo del Cammino del Po il quale si articola in quattro aree, che rimandano alle fasi […]