Si stima che nel 2030 il 62% del prodotto ittico destinato al consumo umano proverrà dall’acquacoltura, un settore che negli ultimi anni sta vivendo una forte espansione, rappresentando un traino per la blue economy. L’interesse attorno all’acquacoltura è rappresentato da una moltitudine di ricerche tese a massimizzare il benessere animale negli allevamenti, minimizzare l’impatto ambientale […]
Il maggio dei Piceni, dalla vigna alla tavola
Con ben sei appuntamenti, a maggio si chiude il circuito Piceni_Gusto DiVino, cofinanziato dalla Regione Marche con il progetto “ENOTURISMO DELLE MARCHE: dalla vigna alla tavola”. Imperdibili le proposte in programma tra Fermano e Piceno, che coniugano vigneti, cantine, luoghi di particolare valenza artistica e culturale, birre artigianali ed agricole, sapori di territorio rivisitati dall’estro […]
La festa della mamma al Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel
La Festa della Mamma ha origini molto antiche: la tradizione greca e romana prevedeva la celebrazione di divinità caratterizzate dall’essere madre, rispettivamente Rea – madre di Zeus – e Cibele -madre di tutti gli dei, mentre nel medioevo la festività fu abbinata al culto della Madonna. Venendo a epoche più moderne, nel primo Novecento venne […]
Alla Fondazione Ugo da Como di Lonato del Garda (Bs) in mostra Nino Ferrari “L’arte del metallo tra tradizione e modernità”
Già in atto dal 2 marzo e fino al 9 giugno 2024 la rassegna dedicata a“Nino Ferrari- dal titolo L’arte del metallo tra tradizione e modernità”. Curata da Stefania Cretella (Università degli Studi di Verona), la mostra punta i riflettori sulla straordinaria produzione dell’artista (Canneto sull’Oglio 1908 – Brescia 1981), maestro della lavorazione dei metalli, del […]
Sardegna, quando la Natura e la Preistoria s’incontrano, nasce il Mito
In queste pagine si vuole rendere omaggio a tutte quelle persone che sono nate in Sardegna le quali, per la mancanza di posti di lavoro, si sono dovute trasferire “in continente” per trovare quel benessere economico che nella loro terra non era più disponibile a causa di una profonda crisi sociale e politica che ha […]
Al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine) “Magici Intrecci Primaverili”
Nel cuore del grazioso villaggio di Strassoldo fra i Borghi più Belli d’Italia del Friuli Venezia Giulia, da ventisei anni, apre al pubblico due volte l’anno, in primavera e autunno, il Castello di Strassoldo di Sopra, per accogliere e mettere in mostra decine di artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli selezionatissimi, provenienti da tutta Italia. […]
Settimana Santa ad Astorga, una delle celebrazioni più singolari della Spagna
E’ una festa che aspira a essere riconosciuta come Festival d’interesse turistico internazionale. Si tratta di una celebrazione religiosa di grande importanza culturale e turistica che ogni anno attira molti visitatori in Spagna. Per otto giorni, infatti, si celebrano gli episodi più famosi della passione, della morte e della resurrezione di Gesù. Così, il “paso de […]
Le ville di Pompei
E’ il secondo sito archeologico più visitato d’Italia, ma per la drammaticità della sua vicenda forse il più noto al mondo: la storia della città di Pompei ebbe origine nel IX secolo a.C. e terminò bruscamente nel 79 d.C., quando una colossale eruzione del Vesuvio ricoprì la città sotto una coltre di ceneri e lapilli […]
Shimaguni: viaggio nelle isole che rischiano l’oblio
Rientrerebbero probabilmente nell’elenco dei luoghi “vittime” della crisi climatica, causa innalzamento del livello del mare, se non fosse che molto prima di essere sommerse finiranno per essere abbandonate e dimenticate. Deserte e con un patrimonio di tradizioni, storie e piccoli o grandi monumenti scivolato nelle mani dell’oblio. Sono alcune delle isole giapponesi raccontate da Francesca […]