Tra i numerosi tesori esposti nel Museo Egizio di Torino, secondo per importanza al mondo soltanto a quelli del Cairo, è conservato un documento che si colloca fra le più antiche mappe geografiche giunte dall’antichità fino ai giorni nostri, ed al tempo stesso anche come la più antica mappa geologica e mineraria in assoluto. Per […]
Napoli, il miracolo delle catacombe di San Gennaro
In occasione di “Tourisma 2017”, il salone dell’archeologia e del turismo culturale in programma ogni anno a febbraio al Palacongressi di Firenze a cura della rivista “Archeologia Viva” dell’editore Giunti, il ministro per la cultura ed il turismo on. Dario Franceschini ha consegnato il premio Riccardo Francovich, istituito dalla SAMI (Società Archeologica Medievalisti) quale massimo […]
L’ armata perduta di Cambise e il deserto occidentale egiziano
La stragrande maggioranza di quanti visitano l’Egitto limitano il proprio itinerario alla capitale e alla valle del Nilo, dove per altro si concentrano i maggiori tesori della civiltà egizia. Ma in Egitto, grande tre volte l’Italia, il 90 per cento del territorio inizia invece proprio oltre le sponde coltivate del grande fiume; peccato si tratti […]
Il Monte dei Cocci: la prima discarica della Roma Imperiale
Quello dei rifiuti a Roma risulta un problema con radici lontane, come hanno scoperto gli archeologi che verso la fine del XIX secolo cominciarono a dare un senso a quell’altura a due passi dalla Piramide Cestia e Porta San Paolo, tra le Mura aureliane e la sponda sinistra del Tevere. Scoprirono così che quella collinetta […]
Grotte di Castellana, 80 anni di turismo sotterraneo
Il 23 gennaio 1938 un giovane speleologo scendeva trepidante su una scala di corda e pioli di legno tipo marina, sorretto da una corda di sicura tenuta all’esterno da alcuni giovani del luogo, un pozzo carsico appena fuori dal paese di Castellana, nelle Murge baresi. Una scena decisamente insolita a quei tempi e in quel […]
Sutri, Vulci e i misteri di Mitra in Etruria
C’è tempo fino al 13 maggio 2018 per visitare la piccola ma interessante mostra “Sutri, Vulci e i misteri di Mitra – Culti orientali in Etruria” organizzata dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, Paesaggio di Roma, Viterbo ed Etruria meridionale e dal Comune di Sutri (Viterbo) nella Villa Savorelli, all’interno del Parco regionale Antichissima Città di […]
Egitto, riapre come museo la Rommel Cave
Il turismo costituisce una risorsa tanto importante dal punto di vista economico e sociale, a cui nessuno può rinunciare se non colpevolmente, in particolare se trattasi di una nazione sottosviluppata. I turisti portano danaro, evoluzione, lavoro e benessere, magari come unica risorsa locale, e quindi ciò che natura, storia, geografia o quant’altro possono offrire in […]
Ciad, l’arte rupestre preistorica dell’ Ennedi
Gli studiosi e gli appassionati di arte rupestre preistorica hanno avuto la gradita sorpresa di trovare come strenna sotto l’albero di Natale 2017 un dono assai prezioso e imprescindibile, vale a dire un ponderoso e al momento completo compendio sull’arte rupestre presente sulle pareti di arenaria, nelle grotte e nei ripari sotto roccia del massiccio […]
Perù: Choquequirao, la sorella minore di Machu Picchu
Tutti conoscono, almeno per sentito dire, Machu Picchu, la fascinosa città inca celata tra la vegetazione dei ripidi picchi montuosi delle Ande peruviane a 2.430 m di altezza, uno dei più affascinanti e famosi siti archeologici dell’America latina (e del mondo). Ben pochi invece sanno dell’esistenza di Choquequirao, e ovviamente soltanto un novero ridottissimo di […]