Andar per parchi, giardini e vivai: si tratta di una delle ultime tendenze che, proveniente dal mondo anglosassone, si sta affermando decisamente anche in Italia. All’estero questo fenomeno ha già una precisa denominazione: garden tourism, o anche horticultural tourism. Nel Regno Unito i visitatori dei giardini di proprietà del National Trust sono stati circa 20 […]
La torcia olimpica si accende a Terme Merano
In occasione del Festival dello Sport di Merano è stata allestita un’esposizione di Torce olimpiche fino al 14 settembre 2017 all’interno delle Terme omonime. Trentasette torce della collezione di Stefano Podini, una delle più importanti al mondo che con l’associazione “Olympic Aid and Sport Promotion Project” – quest’ultima curatrice dell’allestimento delle mostre – sostiene atleti […]
Aquardens, il benessere alla portata di tutti e per tutti i gusti
Compie cinque anni il parco termale più grande d’Italia, e il secondo in Europa. Si chiama Aquardens e si trova a Pescantina nella Valpolicella, a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda. In questi cinque anni Aquardens S.p.A è continuamente cresciuta, sia come numero di presenze, nell’ultimo anno arrivate a 400.000, sia nell’offerta […]
Danimarca, Tirpitz e il museo invisibile
Un grande progetto danese, quello di trasformare il bunker di Blavand costruito dalle truppe di occupazione tedesche in Danimarca durante la seconda guerra mondiale, in un museo è stato finalmente realizzato nei giorni scorsi dopo tre anni di lavori, iniziati nel 2014. Il museo risulta composto da quattro aree espositive, all’interno in una singola struttura […]
Unesco, 23 nuovi siti nel mondo, 2 in Italia
Chiunque bazzichi per lavoro nel turismo, sa quale e quanto valore aggiunto comporti per una località, una città, un singolo monumento o un’area geografica o naturalista far parte della Lista del patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco, organismo delle Nazioni Unite, sorto nel 1945 con sede centrale a Parigi ed a cui aderiscono 186 nazioni (praticamente tutte), […]
Il parco sardo di Tepilora, nuova Riserva della Biosfera Unesco
Tra i vari tipi di protezione di cui può godere un territorio (oasi, parco naturale, parco nazionale, ecc.), quella di grado decisamente più elevato e prestigioso – un po’ paragonabile al premio Nobel oppure all’Oscar dell’ambiente – risulta costituito dalle Riserve della Biosfera (chiamato anche Programma MaB – Man and the Biosphere) gestito dall’Unesco, lo […]
Pompei ed Ercolano al chiaro di luna
Due dei luoghi turistici ed archeologici più importanti e più visitati d’Italia, i resti delle città romane di Pompei e di Ercolano sepolti dall’eruzione del Vesuvio nell’agosto del 79, entrambi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità, potranno per tutti i mesi di luglio ed agosto 2017 essere visitati anche di notte, sotto la luce argentata della […]
Città del Messico, sulle tracce dell’artista: 110 anni di Frida Kahlo
L’Ente del Turismo del Messico, in occasione dell’anniversario dalla nascita (prossimo 6 luglio) dell’artista, icona del Paese, Frida Kahlo, ha ideato dei percorsi nella capitale, alla riscoperta dei luoghi che hanno fatto la storia della pittrice. A Città del Messico si trova, infatti, la casa natale di Frida dove ha vissuto tutta la vita, insieme […]
Help, help! Bagnini romagnoli cercasi
Per pigrizia mentale siamo portati a pensare che il mondo non cambi, per lo meno sul breve periodo, che oggi sia sempre uguale a ieri e domani ad oggi. E invece, come ci hanno insegnato gli antichi filosofi greci, panta rei, tutto passa, si trasforma e si modifica costantemente, così come la stressa acqua non […]