Quest’anno le tre giornate dedicate dal Parma Etica Festival alla sostenibilità ambientale saranno festeggiate da venerdì 8 a domenica 10 giugno 2018. Un traguardo importante, giunto ormai alla quinta edizione, trascorso alla costante ricerca della valorizzazione del territorio grazie al meglio dell’enogastronomia locale e internazionale, all’insegna del cibo buono ed etico, senza l’impiego di prodotti […]
Gran Tour delle Marche sbarca a Civitanova
Civitanova Marche si presenta come una splendida cittadina in provincia di Macerata, la quale vanta da una parte una spiaggia rinomata, funzionante come richiamo turistico, e dall’altra la città alta medievale perfettamente conservata, dove antico e moderno si fondono armoniosamente. La sua enogastronomia risulta legata ai prodotti donati dal mare e dalle colline circostanti, tanto […]
Gran Tour delle Marche, tra Crescia e Spignolo
Nuovo appuntamento per il Gran Tour delle Marche, itinerario alla scoperta ed alla valorizzazione delle specialità enogastronomiche della regione, poco note fuori dai suoi confini e degne invece di migliore conoscenza. Questa tappa toccherà un antico e spettacolare borgo dell’entroterra pesarese, Frontone, definito la “Svizzera marchigiana”, collocato alle pendici del massaccio del Catria. Il 26 […]
Gran Tour delle Marche, la Trota incontra il Verdicchio
E’ risaputo come nell’ultimo ventennio l’arte culinaria sia stata in continua evoluzione, abbinando cibi e vini che forse un tempo non ci saremmo mai immaginato di fare. Domenica 13 maggio 2018 si celebrerà a Sefro, nell’entroterra della provincia di Macerata, in anteprima per l’edizione Gran Tour delle Marche, il connubio del gusto tra trota e […]
Cantine Aperte 2018, prosit
Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 sono due date piuttosto importanti per gli appassionati del buon bere – in particolare di vino e di distillati – scelti personalmente e accuratamente dopo ampia selezione compiuta nella cantina del produttore, come si dice oggi a km 0, tra un assaggio di pane, salumi e formaggi. Si […]
Il Friuli insolito tenta il palato
Il Friuli che piace! Il Friuli in più salse: la tradizione in grado di stuzzicare un vissuto fatto di cose buone, una cucina classica capace di tenere lontano da brutte sorprese, una storia familiare in qualche caso lunga generazioni. Un itinerario insolito, dedicato ai gourmet ma anche agli escursionisti del gusto ( in Italia sempre […]
La Sicilia sotto la Madonnina
“Qui Al Ficodindia si concentrano quasi tutte le mie passioni”, racconta Daniela Tortello, architetta milanese presso il noto Studio Ottavio Di Blasi & Partners. “L’amore per la Sicilia, le isole Eolie, la cucina, il vino e le persone. Passioni che ho cercato di sintetizzare in questo ristorante che mi sono inventata nel 2007. Ribadisco: con […]
La pizza napoletana riconosciuta patrimonio Unesco
Al termine di un complesso iter burocratico internazionale (e noi ci lamentiamo della burocrazia nostrana !) durato ben 8 anni, che ha visto impegnati i governi e le diplomazie nazionali succedutisi in questo arco di tempo, finalmente è giunta la buona notizia tanto attesa. Nella sua riunione svoltasi ai primi di dicembre nell’isola di Jeju […]
Greco di Bianco, anima antica e dolce di Calabria
Il vitigno portato dai primi coloni magnogreci, e il vino passito che se ne ricava, sono al centro di un progetto di rilancio turistico riguardante parte della costa ionica del Reggino. Territorio dalla storia straordinaria, ben documentata nel museo e nel parco archeologico di Locri, nella villa romana di Casignana e nelle straordinarie spiagge vicino […]