Dal mito di Diomede, l’eroe acheo che diede origine alle isole Tremiti, fino alla favola d’amore di Pizzomunno e Cristalda messa in musica da Max Gazzè, il quale ha dedicato una sua canzone al monolite di 25 metri che domina la lunga spiaggia, diventato simbolo di Vieste. Il Gargano, mare cristallino, spiagge dorate, calette nascoste, […]
Lecce, il misconosciuto castello di Carlo V
Agosto, afa, desiderio di quell’aria fresca primaverile che sembra ormai solo un ricordo di gioventù. Sono diretto verso quel sudest d’Italia, che più sudest non si può: il Salento. Quello che fin da bambini, quando la geografia si studiava veramente a scuola, ci veniva rappresentato come il “tacco dello stivale”, che poi sarebbe la nostra […]
Colli Berici, tra vigneti, ville palladiane, enogastronomia
Una casacca da artista, quella di una giovane chef, alla scoperta dei Colli Berici, tra ville palladiane, panorami mozzafiato e prelibatezze del palato. A pochi chilometri da Vicenza c’è un mondo tutto da conoscere, racchiuso in un prezioso fazzoletto di terra ricco di cultura, arte, sapori, tradizione enogastronomica: si passa dai grandi vini rossi alla […]
Agerola, la “napoletana” adagiata sul Sentiero degli Dei
La località campana costituisce “l’altra Costiera”, quella di montagna, da dove gli spettacolari paesaggi tra Amalfi e Positano si possono ammirare dall’alto, percorrendo uno degli itinerari di trekking più suggestivi del mondo. La cittadina risulta famosa per le sue tante cose buone: dal famoso Fior di latte alla rara pera “pennata”. A settembre aprirà poi […]
Grado, isola di sole. Fra miti e lagune.
Il suo passato romano e bizantino la lega ad Aquileia, a cui oggi è collegata attraverso un lungo ponte. Fu sotto gli Asburgo – ai primi del ‘900 – che la città si aprì al turismo, con le sue spiagge dalla sabbia”miracolosa” e le sue ville di gusto liberty. Nelle sue osterie si incontra l’anima […]
Castell’Arquato (PC), un weekend in una favola medievale
Sulle prime alture della Val d’Arda in provincia di Piacenza, dove da un lato è breve arrivare alla via Emilia ed alla pianura padana, mentre dall’altro stanno iniziando i colli appenninici, sorge il borgo medievale di Castell’Arquato, arroccato lungo la collina a dominare il paesaggio. Rimasto pressoché allo stato originale, a parte il lieve sviluppo […]
Dolomiti, dove la roccia incontra la magia
Esistono territori che si lasciano capire subito, con facilità, trasparenti, lineari. Immediatamente comprensibili anche al viaggiatore distratto. Panorami limpidi e definiti, da interpretare e gustare senza alcuna preclusione, capaci di offrire il meglio di se fin dal primo approccio. Le Dolomiti, estese su due regioni: Trentino – Alto Adige e Veneto, non sono così. Le […]
Le mura medievali, nuova attrazione per Pisa
Basterebbe, ed in realtà basta, la sola presenza dei monumenti concentrati nella Piazza dei Miracoli, una delle piazze più suggestive d’Italia, tanto da essere l’unica ad essere riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, per fare di Pisa una delle città minori d’arte più nota e visitata del centro-nord della penisola, dopo le grandi metropoli del turismo […]
Bormio Magnifica Terra, tra sci, storia e natura
Una montagna per tutte le stagioni. L’attesa della neve, che trasformerà l’Alta Valtellina nel paradiso degli sciatori, può diventare un’occasione preziosa per conoscere e apprezzare gli altri colori del comprensorio di Bormio, Valdisotto e Valdidentro. Non solo chilometri di piste, ma anche percorsi naturalistici – dalla riserva del Paluaccio agli itinerari nel Parco dello Stelvio […]