C’è una spiaggia dell’Alto Adriatico dove arte, cultura e territorio si fondono, molto diversa dalle tante località di villeggiatura cresciute dal nulla nel dopoguerra sull’onda del boom del turismo di massa, con milioni di presenze tra giugno e settembre, ma quasi disabitate durante l’inverno. Ed esiste un ambiente naturale delicato e unico, preservato con amore […]
Un ponte tibetano in Valtellina
Se soffrite di vertigini, lasciate proprio perdere: infatti non risulta per nulla uno scherzo camminare per 234 interminabili metri (record italiano di lunghezza) sospesi letteralmente nel vuoto tra terra e cielo a qualcosa come ben 140 metri di altezza (in questo caso record europeo), su un traballante ponte tibetano largo un metro e formato da […]
Merano, i giardini di Castel Trauttmansdorff
Merano è una graziosa cittadina dell’Alto Adige, seconda soltanto a Bolzano, per metà italiana e l’altra metà tedesca, famosa per il clima salubre e le terme, tanto da giustificare un ampio flusso turistico iniziato fin dal 1800. Numerosi sono i monumenti e le attrattive offerte da questa località, ma una spicca in particolare: il Castello […]
Val Staffora (PV), tra storia e salami
La Val Staffora, nell’Oltrepò pavese, è una valle appenninica percorsa dal fiume omonimo che dalla pianura lombarda si incunea nell’Appennino, nel punto in cui diversi passi (Staffora, Penice, Brallo e Giovà) mettono in comunicazione quattro diverse regioni: Lombardia, Emilia, Toscana e Liguria. Un tempo, e per parecchi secoli, è stata percorsa lungo quella che veniva […]
Foligno, Quintana ed arte
C’è il rione degli Ammanniti, riconoscibile dallo stemma antico con due spade incrociate in campo rosa, nato sul luogo di un’antica abbazia benedettina. E poi c’è il rione Badia, caratterizzato da un soldato romano a cavallo. Il Cassero, vincitore dell’edizione di giugno, deve invece il suo nome alla Rocca dei Trinci, mentre i Giotti potrebbero […]
Gli Alabardieri di Monza, da secoli al servizio della Corona Ferrea
“Dodici uomini armati, capitanati da un Sergènt , per scortare la Corona Ferrea”. Sono gli Alabardieri del Duomo di Monza, l’unica guardia autorizzata a stare in chiesa in armi, oltre ovviamente alle Guardie svizzere del Papa. Un privilegio acquisito dal Duomo nei secoli grazie a Teodolinda, la regina dei Longobardi e soprattutto alla Corona Ferrea, […]
Forte di Bard (AO), la fortezza tra le montagne
Immaginate una larga, dolce vallata circondata da montagne, che fanno da spartiacque fra due popoli. Nella parte superiore della valle le aspre montagne si piegano in corrispondenza di due passi, i quali consentono, seppur a fatica, il passaggio di uomini ed eserciti; al capo opposto la valle si restringe in un punto preciso, dove le […]
In piscina sui tetti di Roma
La Sky Blu Terrace, dell’Aleph Rome Hotel, rappresenta un angolo di paradiso nel cuore del centro storico della capitale, a due passi da Via Veneto e Fontana di Trevi. Per chi cerca il relax e il benessere in un ambiente esclusivo costituisce il luogo ideale, con una vista mozzafiato sulla Città Eterna. Già con l’arrivo […]
Una Partanna tutta da scoprire
La Sicilia, cuore del Mediterraneo, è stata per secoli terra di conquista e catalizzatore di grandi civiltà. Qui sono passati Greci e Romani, Cartaginesi, Arabi, Bizantini, Normanni, Svevi e Spagnoli, ognuno dei quali ha lasciato segni profondi nel tessuto sociale e urbanistico di città come Siracusa o Agrigento, per quella greca, Palermo e Trapani per […]