In Italia, grazie all’incredibile patrimonio culturale ed artistico di cui disponiamo, non è difficile trovare gioielli nascosti e sconosciuti ai più. A volte queste opere magnifiche sono ammantate di mistero o leggende, soprattutto se di epoca medievale. È il caso della Canonica di Santa Maria di Vezzolano, chiamata impropriamente anche Abbazia senza mai esserlo stato, […]
Ventimiglia, pagine di storia
A farci da guida è stato Sergio Scibilia, collaboratore dell’assessorato al turismo, politico di lungo corso e profondo conoscitore delle bellezze di Ventimiglia, il comune più ad occidente della Liguria e d’Italia, non a caso definito come la porta ovest d’Italia, o anche la porta fiorita. Soprattutto del centro storico. “Che a poco a poco […]
Cisternino (BR), la bianca “madrina” dei trulli
La pittoresca cittadina delle Murge ospita ogni anno “Borghi”, evento internazionale che mette a confronto professionisti e amministratori su nuove idee rivolte alla tutela, alla valorizzazione e al futuro dei piccoli centri storici del Mediterraneo. Con Ceglie Messapica e Ostuni, Cisternino propone itinerari ecologici alla scoperta delle bellezze storiche in ambito urbano, delle antiche masserie […]
A Pila, in Valle d’Aosta, apre la stagione invernale 2017-2018
Il prossimo giovedì 7 dicembre 2017 apriranno gli impianti e le piste della rinomata stazione sciistica di Pila, e con essa tutte le novità d’inizio stagione, tra cui le proposte anche per il Natale. Tra le tante innovazioni troviamo come accedere alle piste diventi sempre più veloce col nuovo servizio Pick up, il quale consente […]
Mare e natura a San Vito Lo Capo e dintorni
Ero stato a Trapani nel lontano 2007 per seguire la 32° America’s Cup, la più importante manifestazione velica del mondo, e il colpo d’occhio sulla terraferma dal campo di gara mentre le barche gareggiavano faceva risaltare la fragilità di questa città sormontata dagli oltre 800 metri del Monte Erice. Ma solo apparente perché Trapani, città […]
Bikeland, il maggior comprensorio cicloturistico in Trentino
La Val di Sole è un territorio collaterale della più nota Val di Non, nel Trentino nord-occidentale, sviluppata lungo l’asse del fiume Noce, dalle sorgenti fino al panoramico lago artificiale di Santa Giustina, dai 700 m di Malè – suo epicentro – fino a cime alte oltre 3.500 m, interessando 14 comuni. Si presenta circondata […]
Bardonecchia “perla delle Alpi”
Bardonecchia, a 1300 m di altezza nel cuore dell’Alta Val di Susa, a soli 90 km da Torino e stazione internazionale della ferrovia Modane-Torino, coniuga lo charme di un piccolo villaggio di montagna con la modernità delle città. Dalla metà dell’Ottocento, ossia da quando è stato costruito il traforo ferroviario sotto il Frejus e dall’apertura […]
Giovani imprenditori cercasi per un turismo diverso
Quante volte, girando per le infinite strade secondarie del nostro affascinante paese, ci siamo rammaricati in presenza di tanti edifici pubblici (il discorso varrebbe anche per quelli privati, ma per questi vige unicamente la spietata legge del mercato) grandi o piccoli, importanti storicamente o no, in totale abbandono da gran tempo, quando invece – una […]
Dal Castello di Petroia a caccia di tartufi norcini
Il suggestivo e ristrutturato Castello di Petroia, ubicato nel cuore delle colline umbre ad uguale distanza (20 km) da Perugia e da Assisi, e non lontano da Gubbio (PG), riveste un ruolo importante per almeno due ragioni diverse: vanta un storia lunga e significativa costellata da episodi di rilevo, e oggi ha ritrovato una nuova […]