Due appuntamenti imperdibili quelli di domenica 23 e 30 ottobre alla scoperta della storia nascosta della “Città Eterna”. Il primo riguarda la città della Sapienza e del Rigore.
Gli avvenimenti del passato raccontano che tutto ebbe inizio dal vino. Pare che dagli incassi della tassazione del vino proveniente dall’estero, sia stata istituita nel 1300 circa la prima università di Roma “Studium Urbis”, diventata poi la famosa università La Sapienza.
Il percorso prevede la narrazione della storia di questa importante e rinomata istituzione fino ad arrivare alla scoperta della sua sede moderna, la Città Universitaria, inaugurata nel 1935 da Mussolini e dal re Vittorio Emanuele III.
Tuttavia, ciò che renderà interessante il tour, saranno le opere di artisti come Arturo Martini e Mario Sironi, oltre a ripercorrere gli stereotipi del razionalismo architettonico, osservando gli edifici disegnati da Giò Ponti, Gaetano Rapisardi, Marcello Piacentini e Giuseppe Capponi.
Quando: Domenica 23 ottobre, ore 10,30
Luogo appuntamento: Ore 10.15 in Piazzale del Verano, 1
Programma della visita: Città Universitaria La Sapienza
Prezzo: Visita guidata – 10 euro per i non abbonati
Info e prenotazioni: Via Arezzo, 1 -00161 – Roma
Tel. 06.89021630 – 328- 3657078, 349 -3977945
www.notfortouristrome.com, info@notfortouristrome.com
Il secondo appuntamento, racconta i fatti di un’epoca abbastanza complessa e devastante che ha lasciato profonde tracce nella storia a venire della città. Era il 6 maggio 1527, quel giorno è ricordato come “Il Sacco di Roma”.
Passeggiare fiancheggiando idealmente le antiche mura che circondavano Borgo e Trastevere per calarsi nelle vicende che vide la Città eterna, non solo protagonista ma che fu anche palcoscenico dello scontro tra potenze dominatrici, della lotta all’interno della Chiesa, di saccheggi e atrocità. Episodi drammatici e surreali, personaggi illustri e molto in vista, grotteschi e calati nell’epoca dell’Italia Disunita. Una vicenda di forte crudezza e drammaticità inserita in quel Rinascimento che siamo abituati a ricordare essenzialmente per il rifiorire artistico e culturale.

Quando: Domenica 30 Ottobre, ore 10.30
Luogo appuntamento:
Ore 10:15 in Via delle Fornaci, 37 (davanti all’ingresso del Teatro Ghione)
Programma della visita
Porta Cavalleggeri – Piazza del Vaticano – Via dei Corridori – Borgo Sant’Angelo – Lungotevere (alt.za del Santo Spirito) – Ponte Sisto – Piazza Farnese
Prezzo
Visita guidata: 10 euro (evento non in abbonamento)
INFO&PRENOTAZIONI
Via Arezzo,1 – 00161, Roma
Telefono: 06.89021630 – 328.3657078 – 349.3977945
www.notfortouristrome.com, info@notfortouristrome.com
Test : Anna Maria Arnesano