Sostenibilità, biodiversità e km zero sono i termini più serviti sulla tavola della cucina contemporanea. È sempre più numeroso l’esercito degli Chef che ingaggiano la battaglia Green per combattere gli sprechi alimentari e per offrire piatti dal sapore unico, con le materie prime freschissime e di stagione colte a pochi passi dai loro ristoranti. Come […]
Viaggio alla scoperta delle insolite creazioni gastronomiche emiliane
Se l’Emilia è la terra della Food Valley, oltre ai prodotti più noti della gastronomia italiana, come il Parmigiano Reggiano o il Prosciutto di Parma, ce ne sono altri squisitamente insoliti, dai nomi bizzarri o ingredienti all’apparenza poco consoni. Produzioni particolari e senza dubbio dai sapori unici, piatti e prodotti che esprimono l’identità gastronomica emiliana […]
Il vino Neri Etna Rosso Doc 2018 è medaglia d’argento
Il concorso enologico Radici del Sud svoltosi nei giorni scorsi al Castello Sannicandro di Bari, in forma compatibile con le restrizioni anti Covid e la cui cerimonia di premiazione è avvenuta in diretta streaming, ha visto moltissimi vini in gara tra cui il Neri Etna Rosso Doc 2018 classificatosi al secondo posto del Gruppo Misto […]
15 maestri del lievito madre al simposio “La colomba tra tradizione e innovazione”
Condivisione, dialogo, confronto, sinergia: sono queste le parole chiave del simposio che vedranno protagoniste tre fra la più importanti Associazioni e Club dedite alla lavorazione del lievito madre. Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, Conpait, e Richemont Club Italia assieme il 15 marzo 2021, a partire dalle 9.30 da POLIN di […]
Dal panettone alla colomba, scendono in campo qualità e tradizione
Dal panettone alla colomba, è il momento di portare in tavola la tradizione. Lo sa bene Matteo Cunsolo, maestro panificatore presidente dell’Associazione Panificatori di Milano e province e segretario Richemont Club Italia, così come l’Accademia dei maestri del lievito madre, impegnata sul fronte dei due dolci per antonomasia della tradizione. Dalla colomba, fino allo stesso […]
Franciacorta, il vino si fa bello per San Valentino
Un bicchiere di vino può raccontare un territorio. E in Franciacorta quello fra il paesaggio e ciò che si beve è un connubio naturale. Siamo nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano: affacciata sulle sponde del lago d’Iseo, si estende un’area di circa 200 chilometri quadrati che comprende 19 comuni della Provincia di […]
Tutti pazzi per le bollicine rosa
Bello da vedere, profumato, buono… e fa bene al mercato. Dopo il successo globale del Prosecco, un fenomeno da 500 milioni di bottiglie l’anno, era necessario affinare il marketing e creare un prodotto nuovo, che strizzasse l’occhio anche alle donne e al rito del momento: l’aperitivo. È l’ultimo nato: il Prosecco Rosè, un prodotto di […]
Pasqua 2021 all’insegna della speranza e fiducia
Deriva dall’aramaico “pasha” e significa propriamente “passare oltre”, quindi “passaggio”; per i cristiani infatti è la festa del passaggio dalla morte alla vita: una festività simbolo di rinascita. Pasqua è passione e resurrezione, è il bene che trionfa sul male. È un nuovo inizio colmo di speranza, fiducia e allegria. E anche se quest’anno, a […]
Consorzio vini Alto Adige Andreas Kofler è il nuovo presidente
Il Consorzio Vini Alto Adige, l’associazione di tutti i principali attori del settore vinicolo dell’Alto Adige, ha un nuovo presidente. In occasione della prima riunione del nuovo Consiglio di amministrazione, Andreas Kofler, presidente della Cantina Kurtatsch, è stato designato quale successore di Maximilian Niedermayr. Martin Foradori, della Tenuta J. Hofstätter di Termeno, è stato confermato […]