Al Pala Expo di Venezia, si terrà, dal 2 al 4 dicembre 2016 il primo Salone delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane e internazionali e del turismo esperienziale legato a prodotti e produttori. LovEat, si chiama così la manifestazione atta a trovare il connubio tra i prodotti realizzati o coltivati a conduzione quasi familiare con […]
Bologna festeggia i settanta anni di Alcisa
Un compleanno quello di Alcisa che si festeggia a Bologna per ricordare una tradizione di qualità. In occasione dell’illustre anniversario è coniato lo slogan: Alcisa “da 70 anni è una fetta di Bologna”. 70 anni spesi per perfezionare e garantire le caratteristiche uniche dei suoi prodotti. Protagonista di primo piano la mortadella Igp, realizzata secondo […]
In Alto Adige, lo spumante alle mele
L’Alto Adige non è solo la zona di produzione di mele per eccellenza, ma è anche un luogo dove l’attività vinicola vanta una storia millenaria. Nei comuni di Lana e dintorni, in provincia di Bolzano, la mela incontra il vino nello spumante alle mele del maso Sandwiesnhof della famiglia Thuile. È il 2010 quando i […]
Le colline del Prosecco candidate a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
Le terre delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, patria di produzione dei celebri vini Prosecco Superiore, Rive e Cartizze Dogs, hanno iniziato il lungo cammino di candidatura che dovrebbe portare, nel volgere di alcuni anni, al riconoscimento di luogo Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, braccio culturale dell’Onu, massimo riconoscimento di importanza a livello mondiale per […]
A Rovigno per l’ Istria Gourmet Festival, tra turismo e enogastronomia
Tra tradizione e innovazione sarà il tema conduttore del primo Istria Gourmet Festival, organizzato il 10 ottobre prossimo a Rovigno, dall’Ente per il Turismo dell’Istria in collaborazione con l’azienda alberghiera Maistra. Interveranno chef stellati e professionisti del settore che parleranno delle loro esperienze e le best practice da adottare nelle strutture alberghiere di livello superiore. […]
Franciacorta, tre generazioni di Bollicine di vino
La Franciacorta situata nel cuore della Lombardia in provincia di Brescia ai piedi del lago d’Iseo è una zona dove si producono grandi vini sino dal sedicesimo secolo e la sua storia moderna inizia nel 1961 con 11 produttori, 29 ettari di vigneto e una produzione di duemila ettolitri di Pinot di Franciacorta e nel […]
Felsineo, un’esperienza lunga cinquanta anni
E’ il fiore all’occhiello di Zola Pedrosa oltre ad essere una tra le più importanti aziende italiane nella produzione di Mortadella Bologna IGP, con un fatturato di 52 milioni di euro e 120 dipendenti. Tutto ha inizio a Bologna nel lontano 1947, anno in cui nasce come piccolo salumificio a conduzione familiare: il Salumificio Raimondi. […]
Capolavori dolomitici: la Val di Fundres, tra natura e alta gastronomia
Se l’Alto Adige è la terra idilliaca delle malghe, degli specchi d’acqua di alta montagna, del gusto e del benessere, i territori della Val di Fundres e della Valle Isarco, a cui questa turisticamente appartiene, ne sono la più autentica espressione. In quest’area, a ridosso del confine austriaco, si arriva facilmente in ogni periodo dell’anno. […]
Il Festival Franciacorta in Cantina
Tornerà anche quest’anno, sabato 17 e domenica 18 settembre, per salutare l’estate e festeggiare l’arrivo dell’autunno, il Festival Franciacorta in Cantina. Questa edizione garantirà un fine settimana all’insegna del relax durante il quale alternare momenti di intrattenimento ad altri di approfondimento, non solo in ambito enogastronomico. I visitatori avranno la possibilità di conoscere il Franciacorta […]