La grande sede espositiva – il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, a Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020 – presenta, dal prossimo 26 gennaio e fino al 31 dicembre 2020, una approfondita mostra temporanea che ripercorre, attraverso la storia, un viaggio nelle tradizioni del mondo: abbigliamento, ornamenti ed accessori, a partire dalla cultura cinese, che […]
Prato, dopo Caravaggio
Le prime notizie documentarie sul Palazzo Pretorio di Prato risalgono al 1284: dunque, si tratta di un edificio pubblico che può vantare oltre settecento anni di storia. E viene conservato proprio a Palazzo Pretorio uno dei nuclei più importanti, in Toscana (secondo solo alle Gallerie fiorentine), di opere del Seicento napoletano. A testimonianza della profonda […]
Mostre di fine anno in Italia ed all’estero
Per quanti amano trascorrere i fine settimana visitando mostre in città ricche di arte e di storia, l’autunno offre numerose opportunità: ecco una serie di grandi appuntamenti espositivi in Italia e all’estero 2019/2020, selezionate in un intenso calendario. Raffaello e gli amici ad Urbino: la grande mostra, già in atto dal 3 ottobre e fino […]
Le opere di Boldini a Barletta
Costituisce la più grande e completa mostra dedicata alle opere del celebre ritrattista italiano Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), quella che dal 7 dicembre 2019 sarà aperta al pubblico fino al 3 maggio 2020 nella sede della Pinacoteca De Nittis, dal titolo: “BOLDINI. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara”. Si […]
Due celebrità a Milano: Wes Anderson ed il toporagno
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna (www.khm.at), prestigiosa istituzione museale fondata nel 1891 dall’imperatore Francesco Giuseppe, vanta collezioni e capolavori in grado di coprire 5mila anni di storia. Di recente, fino allo scorso 28 aprile, il KHM di Vienna proponeva, tra il resto, la peregrina mostra curiosamente intitolataSpitzmaus Mummy in a Coffin and other Treasures, che […]
Sony Awards, le foto più belle alla Villa Reale di Monza
Il mondo in una galleria di fotografie: dall’effetto dei cambiamenti climatici nel sud dell’India alla street art, fino alla boxe come strumento di liberazione delle donne nella Repubblica democratica del Congo. Immagini dei paesi ma anche della vita vera, un reportage di mille colori di stringente attualità, quello in mostra alla Villa Reale di Monza, […]
Nuovo Museo nazionale di Monaco: Ombre d’azzurro
Chiamata personalmente da Carolina di Monaco, Marie-Claude Beaud, curatrice e storica dell’arte francese (tra il resto, ex Fondation Cartier pour l’art Contemporain di Parigi ed ex Musée d’art moderne Grand-Duc Jean di Lussemburgo), nel 2009 ha dato vita nel Principato al Nuovo Museo Nazionale di Monaco, finanziato direttamente dalla famiglia Grimaldi. Dedicato ai plurimi linguaggi […]
Art Trekking, ascensioni contemporanee sul Monte Bianco
Una giornata nella natura più selvatica, immersi nel superbo scenario del Monte Bianco, con vista su torrenti, larici secolari, pareti di roccia, ghiacciai e vette innevate: il luogo perfetto per esercitare la consapevolezza dell’hic et nunc e per ricercare, simbolicamente, l’elevazione spirituale. Ad ospitare per il sesto anno consecutivo – quest’anno dal 28 luglio al […]
David LaChapelle alla Reggia di Venaria
Presso la Citroniera delle scuderie juvarriane, alla Reggia di Venaria (To) – magnifica ex-residenza sabauda seicentesca, dichiarata nel 1997 dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità – è stata inaugurata (e ci rimarrà sino al 6 gennaio 2020 ) Atti Divini, imponente mostra monografica dedicata a David LaChapelle (Fairfield, Connecticut, 1963), acclamato artista-fotografo statunitense, che il mondo ha […]